Politica Pirata: informazione su #whistleblowing #dirittidigitali #sovranitàdigitale #copyright #privacy #cyberwarfare #pirati #Europa #opensource #opendata Canale telegram: https://t.me/ppInforma
Qui il testo dell’appello
Caro Signor Presidente degli Stati Uniti d’America,
Siamo giornalisti e come tali siamo venuti per chiedervi di desistere dal commettere un’ingiustizia contro uno dei nostri, Julian Assange.
Dopo tredici anni di persecuzione, questo cittadino australiano è attualmente imprigionato nel Regno Unito sotto minaccia di estradizione negli Stati Uniti, per volere di una giustizia condizionata che lo tratta come se fosse una spia o un traditore. Al di là del destino iniquo del fondatore di WikiLeaks, questa procedura trasforma il giornalismo in un crimine e mette in pericolo tutti coloro che ne fanno la propria professione, in tutto il mondo.
Siamo giornalisti , in altre parole serviamo un diritto fondamentale universalmente proclamato: il diritto di sapere tutto ciò che è di interesse pubblico, diritto che, negli Stati Uniti, è tutelato dal Primo Emendamento della Costituzione. I giornalisti, afferma la Corte europea dei diritti dell’uomo, sono i “cani da guardia” della democrazia. Possono disturbare, dispiacere e turbare, ma sono necessari affinché il pubblico sappia tutto ciò che viene fatto in suo nome, affinché possa fare le sue scelte liberamente, senza lasciarsi accecare dalla propaganda e dalla menzogna.
Julian Assange non ha fatto altro che rivelare informazioni di interesse pubblico, e in questo senso ha agito come un giornalista. Possiamo attestarlo soprattutto perché abbiamo pubblicato queste informazioni, abbiamo collaborato attivamente con WikiLeaks e, in alcuni casi, abbiamo pubblicato inchieste firmate da Julian Assange. Mentre il mondo intero ha potuto giudicare l’utilità democratica delle sue rivelazioni, il procedimento intentato contro di lui dagli Stati Uniti d’America non può che rafforzare le potenze autoritarie nella repressione del giornalismo indipendente e della stampa libera.
Siamo giornalisti , diversi per sensibilità e opinioni, ma tutti impegnati nello stesso ideale professionale: servire la verità dei fatti. Ecco perché, signor Presidente, la esortiamo a porre fine alla procedura di estradizione contro il fondatore di WikiLeaks. Per ristabilire la verità di cui siamo garanti: prima della storia, Julian Assange ha servito il giornalismo.
Primi firmatari:
I media che desiderano aderire a questo appello possono farcelo sapere scrivendo al seguente indirizzo email: pourassange@mediapart.fr
Questo appello è già stato inviato al Presidente degli Stati Uniti d’America tramite Denise Bauer, ambasciatrice degli Stati Uniti in Francia.
Let’s hope the United States doesn’t even think of culturally appropriating the figure of the Pope: the architect who designed Capital Hill came dangerously close, but a small Vatican City in Washington would be a death blow for the entire American continent! 😁 😄 🤣
Italians are perfectly capable of having their own home-grown right wing clowns. They invented fascism after all
I confirm! And we Italians maintain this great all-Italian creativity even today, given that Trumpism is inspired by Italian Berlusconi… 😭
Scusa se te lo chiedo, ma è solo per essere sicuro, ché ultimamente faccio un po’ di confusione tra me, @poliverso@feddit.it e @macfranc@poliversity.it: sei veramente un altro utente che mi sta scrivendo, oppure anche tu sei sempre me? 😂 😂 😂
Mi stupirei se tu non mi capissi, visto che io e te siamo la stessa persona…
Piuttosto dovresti stupirti del fatto che io e te stiamo conversando via social, invece che parlarci davanti allo specchio, come fanno le persone normali!
Finally! 😏 The world is changing: the concept of a minor no longer makes sense in a context of irresponsible adults like today! Moreover, today’s kids have no right to decide the future that is penalizing them from an environmental and work point of view!
https://www.informapirata.it/2023/03/28/sinite-parvulos-a-truly-universal-suffrage/
Nello specifico, abbiamo tirato giù una possibile griglia dei punteggi e la relativa griglia degli argomenti:
Punteggi:
Diritti fondamentali: privacy Peso dato alla privacy: in generale, in quanto diritto umano (principio di autodeterminazione della sfera privata) fondamentale per l’esercizio dei diritti digitali; nello specifico delle questioni legate alla tutela dei dati personali, alla lotta contro la profilazione, alla rivendicazione della propria realtà biometrica, alla tutela dell’anonimato, all’armonizzazione con le politiche sanitarie
Diritti fondamentali: diritto alla conoscenza Peso dato al diritto alla conoscenza: in generale, in quanto diritto civile (presupposto fondamentale per l’accesso all’istruzione e alle fonti della conoscenza); nello specifico delle questioni legate a istruzione, trasparenza, open data, accesso a internet, etc
Diritti fondamentali: lavoro Peso dato al lavoro: in generale, in quanto diritto sociale (principio di autosufficienza economica e sociale); nello specifico delle questioni legate a monitoraggio, algoritmi, istruzione informatica (non solo formazione), etc
Temi generali: anonimato Valutazioni: presenza esplicita nel programma (anonimato, pseudonimato), posizione sull’identificazione degli utenti nelle piattaforme di svago (social, giochi, etc), sistemi di pagamento
Temi generali: concorrenza Accenno alla strategia antitrust (non necessariamente specifiche, ma fondamentali per arginare lo strapotere delle BigTech); presenza all’interno del programma di temi quali il diritto alla riparazione
Temi generali: sovranità digitale Riferimenti alla questione della sovranità digitale o almeno alla strategia industriale/tecnologica (che è indicativa della strategia specifica sulle questioni digitali)
Temi generali: trasparenza Open data, accesso agli atti, disciplina sulle gare pubbliche
Temi generali: anticorruzione Riferimento alla tutela dei whistleblower
Temi specifici: open source Riferimenti all’open source o, preferibilmente, al software libero, presenza nel fediverso
Temi specifici: intelligenza artificiale Riferimenti all’intelligenza artificiale
Temi specifici: smart PA Riferimenti ai servizi digitali al cittadino e al modo di implementarli; certificati, permessi, giustizia, etc
Temi specifici: piattaforme partecipative Riferimenti all’argomento, riforme proposte, eventuali precisazioni
Temi specifici: algoritmi Presenza della questione nel programma ed eventuali riferimenti ad ambiti deliberativi/decisionali (lavoro, giustizia, salute)
Temi specifici: videosorveglianza Posizione sull’utilizzo di videocamere e sensori con il pretesto della sicurezza o del decoro
Temi negativi: sorveglianza Sorveglianza e tecnocontrollo, anche solo verso le categorie “critiche” (detenuti, immigrati, indagati)
Temi negativi: credito sociale Credito sociale
Temi negativi: educazione tecnologica Formazione applicativa invece di istruzione digitale
Temi negativi: voto elettronico Voto elettronico adottato per gli appuntamenti elettorali istituzionali
L’interoperabilità verrà richiesta per tutte le piattaforme di comunicazione
Questo post è in tema? Chiedo per conto del mio personal stalker che probabilmente oggi ha dimenticato di seguire il protocollo medico… @Krusty@feddit.it @amreo@feddit.it @mokassino@feddit.it
PS: Excuse me very much, but this is probably an old stalker of mine who must have thought that registering in your instance could serve both to denigrate me and to denigrate you
@muad_dibber@lemmygrad.ml @CaptCalhoun@lemmygrad.ml @Farmer_Heck@lemmygrad.ml @CriticalResist8@lemmygrad.ml @felipeforte@lemmygrad.ml