• 149 Posts
  • 60 Comments
Joined 3 years ago
cake
Cake day: May 17th, 2022

help-circle
  • Sono pienamente d’accordo con l’idea che le ‘stabelcoin’ non hanno alcuna funzione chiaramente utile. Non ho mai capito a cosa servano queste forme di denaro.

    Ma tutte queste ‘Trump coin’ non sono affatto criptovalute. Si tratta di sistemi altamente centralizzati che non hanno nulla a che fare con l’idea di blockchain. Quale meccanismo di consenso impiegano? Quale rete utilizzano? Per quanto ne so, tutto questo rimane nell’oscurità.

    Quindi, con tutto il rispetto, non sono d’accordo con l’idea di “chiamare le criptovalute con il loro vero nome”.

    Ritengo che le monete complementari (non necessariamente in esecuzione su una blockchain, anche se sembra essere una tecnologia utile per questo) possa risolvere molti problemi se lo usiamo come mezzo di pagamento piuttosto che come mezzo di investimento.

    Dipende da come noi umani la usiamo. La tecnologia o il denaro non possono mai essere “criminali”. Come dico sempre: Non è l’arma a commettere il crimine, ma la persona che preme il grilletto.

    @st2wok@feddit.it

    @eticadigitale@mastodon.bida.im


































  • Sì, sembra così, anche se non sono sicuro che la nostra attuale forma di capitalismo sia “rovesciata” come suggerisce Varoufakis secondo l’articolo di Wired (non ho Letto il libro).

    In poche parole, direi piuttosto che si tratta di un’ulteriore concentrazione di capitale, che abbiamo osservato fin dalla prima rivoluzione industriale. Probabilmente la velocità di questa concentrazione è molto più alta di quanto non fosse prima (Frederick Taylor e Henry Ford celebrerebbero oggi), ma è ancora lo stesso sviluppo. Questo suggeriscono anche Meijas e Couldry.

    Ad esempio, la sorveglianza è una delle principali caratteristiche della gestione moderna e ha sicuramente raggiunto livelli senza precedenti. Tuttavia, non è una nuova intuizione. Anche Karl Marx ha osservato nel 19 º secolo che la sorveglianza è un importante strumento di gestione capitalistica come da lui inteso (disclaimer: Sono per lo più d’accordo con l’analisi economica di Marx, ma non con le implementazioni politiche, né nel XX né nel XXI secolo; il cosiddetto comunismo e qualsiasi centralizzazione dell’economia era e sarà un errore e un fallimento).

    Quindi non è una “rivoluzione”, ma piuttosto lo stesso sviluppo a mio modesto parere. Ma forse sono pignolo.






  • Altrettanto indiscutibile è che i professori se ne freghino generalmente. Infatti, se da una parte non prevedono mai momenti di utilizzo proficuo e ragionato di questi strumenti (avocando dalla finalità del loro ruolo), dall’altra incentivano i ragazzi a utilizzarli (dall’ “andatevi a vedere questo argomento su google” al semplice “i compiti li trovate sul registro elettronico”).

    Sono pienamente d’accordo, ed è un problema enorme. Il modo in cui questo software viene utilizzato è una cosa, un’altra cosa è chi crea questo software. Facebook, Google, Apple, Microsoft sono anche gli unici fornitori nelle istituzioni educative.

    A mio modesto parere, l’uso dei media moderni nelle scuole dovrebbe essere personalizzato in base alle esigenze e ai bisogni dei bambini, ma con altri software liberi, non con ‘big tech’. Sembra che ciò richieda innanzitutto la sensibilizzazione dei genitori e degli insegnanti.