E-reader tutta la vita (almeno per romanzi, non è in effetti una tecnologia adatta a ogni tipo di libro).
Per quanto mi riguarda, tutto quello che mi trasmette un libro è il suo contenuto. Se penso ai libri più belli che abbia mai letto, come mi hanno cambiato, quello che mi hanno insegnato, come mi abbiano trasportato durante la lettura, l’unica cosa che ricordo è il loro contenuto. Finché il medium è abbastanza buono da non intaccare l’esperienza di lettura, e gli e-reader sono obiettivamente una tecnologia matura, non vedo nessuna motivazione per cui la carta dovrebbe essere migliore.
Né peggiore, salvo gli ovvi vantaggi “laterali” degli e-reader su spazio occupato e ricerca nel testo.
Interessante.
Quasi ci stavo pensando, anche se il prezzo ovviamente è bello alto.
Poi ho visto che nessuna tastiera ha PageUp, PageDown e compagnia su tasti dedicati, ma sono invece sulle frecce direzionali e vanno usati assieme al tasto Fn.
Operazioni che dovrebbero essere accessibili con un solo dito hanno invece bisogno di entrambe le mani :/ Ho già fatto l’errore di comprare un Dell, che ha lo stesso difetto, e maledico la mia scelta ogni giorno.