Di completamente FOSS prova a dare un occhio a https://github.com/T8RIN/ImageToolbox e altre invece ne trovi qui: https://www.lealternative.net/2023/02/15/editare-immagini-su-smartphone/
Di completamente FOSS prova a dare un occhio a https://github.com/T8RIN/ImageToolbox e altre invece ne trovi qui: https://www.lealternative.net/2023/02/15/editare-immagini-su-smartphone/
Grazie mille, articolo aggiornato :)
Grazie, sì va sicuramente aggiornato.
Che tu sappia è ancora segnalata come malevola da Play Protect?
Se son più lunghe di un paragrafo e scritte in italiano senza errori sei abbastanza sicuro che siano state scritte da un chatbot 😬
Questa comunque è un buon esempio di recensioni finta!
Guarda dopo tanti anni l’unica cosa che ha davvero funzionato è stata eliminare del tutto il mio account WhatsApp. Fintanto che lo tenevo c’era sempre qualcuno che se ne fregava e mi continuava a scrivere lì, cancellandolo e spiegando che mi avrebbero trovato solo via email o Signal invece ha funzionato e chi ha bisogno mi scrive una mail o su Signal.
Risposta test
Sì anche io ce l’ho su Android, decisamente ottima e pratica! La utilizzo principalmente per alcuni dati in cloud.
ciao, le nuove versioni di Lemmy (dalle 0.19 in poi mi pare) non permettono più di usare un link all’interno del titolo dunque se metti il markdown di un link nel titolo verrà esposto malamente (cioè con le parentesi quadre e tonde) quindi penso sia meglio evitarlo anche perché viene male anche nel testo cioè il tuo link non è sostanzialmente cliccabile.
Visto che stai scrivendo da Mastodon la cosa migliore è fare così:
TITOLO NOTIZIA
@informatica@feddit.it
LINK DELLA NOTIZIA
TESTO DELLA NOTIZIA
Per quanto riguarda la notizia non so nemmeno se voglio commentarla 🤮
Il problema di 7-Zip è che non ha un sistema di aggiornamento interno… nemmeno ti avvisa proprio che c’è un aggiornamento. L’unica è andare in autonomia sul sito e scaricarsi le nuove versioni.
Forse in questo caso è meglio PeaZip? Non ricordo se fa aggiornamenti automatici o meno però.
Tendenzialmente nei social del fediverso, cioè quelli che utilizzano il protocollo ActivityPub come Mastodon e Lemmy, non è possibile accedere con profili differenti ma ogni server ha il suo account.
Quello che puoi fare, invece, è utilizzare il tuo account di Mastodon.uno per scrivere qui su Feddit per esempio. Parlo di mastodon.uno e feddit.it ma ovviamente intendo qualsiasi server Mastodon e qualsiasi server Lemmy.
Non avevo mai provato con una mail di @live.com, ho provato con una di Infomaniak e funzionava. Se qualcun altro ha fatto delle prove sono curioso di sapere se e con quali domini eventualmente non funziona!
Dovrei controllare con una nuova installazione, di base mi sembra non invii nulla ma ci sono alcune cose che potrebbero essere attivate, come Gravatar, Askimet, Jetpack o alcuni temi, che potrebbero richiedere o fare delle connessioni a Wordpress.
Era meglio quando costringeva a premere un flag dicendo che la pizza con ananas è buona? 😂
lol ma che banca è? Mi sembra una ciarlatanata epica 😂
L’altra ha la stessa risposta della domanda “Perché non usi Signal invece di Whatsapp?”: “perché sono tutti qui”.
La mia compagna è obbligata a utilizzare Signal con me e quando le ho chiesto se le piaceva Signal o meno mi ha risposto “no, non ce l’ha nessuno” 😅
Discorso a parte meritano i gruppi: io sono ancora su FB perché ci sono dei gruppi (pochi) che mi interessano e non trovo altrove le stesse informazioni.
Questo si ricollega a quello che dicevo prima: le discussioni su Facebook non sono indicizzabili e sono sostanzialmente private se non si ha un account Facebook, è proprio sbagliato sotto qualsiasi punto di vista il fatto che per avere e condividere un’informazione con altre persone (di qualsiasi tipo) si debba avere un account e non la si possa ricercare genericamente sull’internet. Eppure non lo si capisce, non parlo di te ovviamente ma dico in generale, e si continuano a regalare preziose informazioni a società private.
Ne avevo già sentito parlare, esteticamente è molto gradevole! Anche la federazione mi sembra che funzioni bene.
I gruppi Friendica sono indicizzabili? (chiedo perché non ne ho idea).
Uno dei (tanti) punti negativi dei gruppi Facebook è, a mio parere, la non indicizzazione. Ancora oggi a distanza di 20 anni si trovano informazioni utili e discussioni interessanti sui pochi forum attivi facendo solamente una buona ricerca su qualsiasi motore.
Tutto quello che si dice e si fa nei gruppi Facebook (e Telegram e WhatsApp etc etc) rimane lì godibile solo per chi ha un account su quello strumento e quasi sempre solo se si ha letto l’informazione sul momento con un livello alto di difficoltà per ritrovare vecchi contenuti.
16-18 più o meno.
Vado a memoria ma mi sembra una delle più lunghe interruzioni di Proton, è durata quasi due ore la mail e un po’ di più il calendario. Ora dovrebbe essere tutto a posto: https://status.proton.me/
Il link è sbagliato, prova a cambiarlo con: https://blog.thunderbird.net/2025/04/thundermail-and-thunderbird-pro-services/